![Caricamento Eventi](https://www.pemteatro.com/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
L’UMANITÀ COMICA – workshop con Rita Pelusio
Febbraio 21 - Febbraio 23
![](https://www.pemteatro.com/wp-content/uploads/2023/12/formazione.jpg)
![🕛](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tda/1/16/1f55b.png)
![🕛](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tda/1/16/1f55b.png)
![🕛](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tda/1/16/1f55b.png)
![📍](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t2d/1/16/1f4cd.png)
![✔️](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/t51/1/16/2714.png)
La comicità nasce dall’imperfezione, dal difetto, dalla fragilità umana. Saper ironizzare su se stessi è il punto di partenza e di arrivo dell’atto creativo. Il lavoro si incentra sulla creazione e sullo sviluppo del personaggio comico, visto come motore della dinamica fisica e della scrittura teatrale.
Il personaggio infatti è una trasposizione scenica che ci permette di essere autentici e di trovare una verità emotiva che rende la comicità viva e concreta.
Credo che questo sia il privilegio della forma comica, questa è la sua libertà e la sua forza.
Questo laboratorio accompagna l’attrice e l’attore in un’indagine attraverso il gioco sulla propria natura.
In scena si è persone o personaggi? PERSONA dal greco prosopon indica sia il volto dell’individuo ma anche il personaggio che interpreta.
Nella parola stessa c’è la grande contraddizione. E questa è la chiave da cui iniziare a scoprire la propria comicità.